Piazza della Repubblica 4 Venaria Reale (TO) - Italia
Per info tel. +39 011 4992333
Ogni percorso sarà preceduto da un’introduzione per orientare lo studente nello spazio e nel tempo della Venaria: uno spazio ampio e composito e un tempo scandito da cambiamenti continui. Il presente è il tempo in cui la Reggia e il suo territorio sono stati riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e recuperati perchè tutti possano godere della loro bellezza.
Visita
Tema: itinerario incentrato sull’evoluzione storica e artistica della Reggia e della Scuderia Juvarriana.
Obiettivi
Itinerario guidato alla Reggia e alle Scuderie Juvarriane che offre una visione complessiva della Residenza. Un’esplorazione che condurrà dai luoghi più umili, cucine e scuderie, a luoghi di regale splendore come la Sala di Diana e la Galleria Grande.
Il linguaggio sarà declinato in base all’età degli studenti.
Itinerario a tema
Tema: itinerario incentrato sull’evoluzione storica e artistica della Reggia e dei Giardini.
Obiettivi
Itinerario guidato alla Reggia, alle Scuderie e ai Giardini, che offre una visione complessiva della Venaria. Un’esplorazione che condurrà dai luoghi più umili, cucine e scuderie, a luoghi di regale splendore, senza dimenticare i Giardini.
Il linguaggio sarà declinato in base all’età degli studenti.
Percorso tematico + laboratorio didattico
Tema: percorso di visita interno incentrato sul tema della mitologia classica.
Obiettivi
Il percorso educativo è incentrato sul tema della mitologia classica, sul racconto di miti e racconti fantastici attraverso l’osservazione delle decorazioni (stucchi e affreschi) presenti soprattutto negli appartamenti ducali, in alcune sale della Reggia del Settecento e nei magnifici altorilievi della Barca Sublime.
L’approccio ludico della visita potrà avvalersi della conoscenza di miti e leggende da parte dei ragazzi. Nelle aule didattiche i ragazzi saranno chiamati a creare la propria creatura mitologica, utilizzando il proprio bagaglio di conoscenze e i concetti acquisiti durante la visita.
Percorso tematico + laboratorio didattico
Tema: itinerario interno volto alla conoscenza della Reggia con particolare attenzione ai concetti basilari della ritrattistica.
Obiettivi
L’itinerario in Reggia intende porre l’attenzione sul tema della ritrattistica, presentando alcuni concetti basilari avvalendosi delle opere d’arte presenti nel percorso di visita.
Alla fine della visita l’attività si sposta nelle aule didattiche, dove i bambini verranno coinvolti nell’attività di laboratorio. Si tratta della realizzazione di ritratti “contemporanei”: i bambini creeranno dei ritratti di moderni sovrani e personaggi di corte, inserendo nei loro disegni simboli e particolari individuati durante la visita in Reggia.
Percorso tematico + laboratorio didattico
Tema: itinerario interno volto alla conoscenza della Reggia.
Obiettivi
Il percorso didattico si svolge all’interno della Reggia, della quale si racconterà la storia e la vita di corte mettendo in luce la grandiosità degli ambienti, senza trascurare un accenno ai Giardini, che potranno essere ammirati e raccontati dalla terrazza.
La visita culminerà nell’attività di laboratorio, con la quale i bambini realizzeranno una serie di elaborati tridimensionali pop-up della Reggia e dei Giardini, con i quali realizzare un libricino personalizzato a ricordo della giornata trascorsa.
Itinerario a tema
Tema: vita di corte attraverso la lettura.
Obiettivi
Lettura ad alta voce di libricini illustrati, brevi e coinvolgenti, per scoprire la vita di corte.
La lettura è lo spunto di gioco: proviamo a calarci nei panni di re e regine, cavalieri e valletti!
L’attività si concluderà con la proiezione di un cartone animato per rivivere le magiche atmosfere della corte.
Visita
Tema: itinerario in esterno alla scoperta del Giardino e del Potager Royal.
Obiettivi
La visita permetterà agli studenti di conoscere i meravigliosi giardini della Reggia di Venaria.
Si andrà alla scoperta della seicentesca Fontana d’Ercole, del Potager Royal, della Peschiera e del Gran Parterre juvarriano senza dimenticare lo spazio contemporaneo costituito, principalmente, dal Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone.
Percorso tematico + laboratorio didattico
Tema: itinerario esterno nei Giardini e nel Potager Royal incentrato sul tema della biodiversità.
Obiettivi
Stimolare i bambini all’osservazione della natura e avvicinarsi in modo ludico al concetto di biodiversità. L’operatore museale utilizzerà un linguaggio adeguato all’utenza, veicolando concetti e riflessioni.
È sufficiente un albero per comprendere la ricchezza e straordinarietà della natura che ci circonda. Il mondo animale, vegetale e minerale costituisce il tema centrale del percorso che si snoda all’interno di giardini e Potager Royal.
Sperimentare per conoscere durante la visita, giocare per imparare in laboratorio.
I bambini saranno infatti in grado di ricreare in modo originale la ricca e variegata biodiversità partendo dalla sagoma di un semplice albero, per comprendere che la ricchezza naturale si può trovare ovunque: intorno, sopra e addirittura sotto un albero!
Visita a tema
Tema: itinerario in esterno alla scoperta del Giardino e del Potager Royal.
Obiettivi
La visita ai Giardini e al Potager Royal è incentrata sui cinque sensi e sulle emozioni che il contatto fisico con piante, fiori e ambiente circostante è in grado si suscitare. Toccare tronchi e foglie, ammirare i colori dei fiori, carpire i profumi delle erbe aromatiche, percepire i suoni: un percorso educativo divertente che consente ai bambini di esplorare e conoscere i propri sensi e la natura.
Visita
Tema: itinerario interno volto alla conoscenza degli Appartamenti Reali
Obiettivi
Conoscenza degli Appartamenti Reali da un punto di vista storico e artistico.
Il Castello della Mandria divenne, nella volontà del primo re d’Italia Vittorio Emanuele II, luogo privilegiato per le sue battute di caccia.
La visita si snoda all’interno degli Appartamenti Reali: oltre venti sale arredate per raccontare la vita del Re e di Rosa Vercellana.
Visita a tema
Tema: itinerario interno volto alla conoscenza degli Appartamenti Reali del Castello della Mandria attraverso attività ludiche e il racconto di aneddoti e curiosità.
Obiettivi
Fondamentale è il lavoro di gruppo e di collaborazione al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, invogliando al confronto e facendo leva sulla capacità di critica e riflessione.
Il percorso si svolge presso il Castello della Mandria nel Parco omonimo, tra i luoghi in assoluto preferiti dal primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II.
La visita si snoda all’interno degli Appartamenti Reali articolandosi in una serie di tappe, nelle quali i bambini, divisi in piccoli gruppi e dotati di materiali didattici idonei, saranno chiamati a svolgere una “caccia all’indizio” allo scopo di arrivare a vincere un premio finale.
L’attività ludica permetterà così di osservare l’inusuale contesto museale e conoscerne la storia attraverso il racconto di aneddoti e fatti storici.
Itinerario a tema + laboratorio didattico
Tema: itinerario interno volto alla conoscenza degli Appartamenti Reali del Castello della Mandria attraverso attività ludiche e il racconto di aneddoti e curiosità.
Obiettivi
Illustrare il contesto degli appartamenti borghesi, destinati alla vita privata del sovrano e all’attività di caccia.
Sperimentare la tecnica artistica stencil.
La bellezza dei regali ambienti raccontata…col naso all’insù! La visita agli Appartamenti si arricchisce ponendo l’accento sulla ricchezza delle soffittature, diverse per tematica e tecnica grazie alla maestria di alcuni fra gli autori più illustri, i Fratelli Mosselli.
L’attività prosegue in laboratorio, dove ogni ragazzo avrà la possibilità di realizzare il proprio soffitto decorato a cassettoni, attraverso la tecnica stencil, ispirandosi a quanto visto e descritto in precedenza.
In collaborazione con la Pinacoteca Albertina di Torino
Percorso tematico e laboratorio didattico
Riconosciamo le “regole della bellezza” del mondo classico e scopriamo come gli artisti continuino a ispirarsi a quei modelli nella loro formazione.
Come gli artisti che viaggiavano in Italia nel Sei e Settecento, scopriremo le regole che rendono bellissima un'opera d'arte!
Visiteremo la mostra “Sfida al Barocco” in compagnia degli allievi dell’Accademia Albertina di Belle Arti che si cimenteranno in una copia dal vero e descriveranno cosa si può imparare, attraverso il disegno, dalle opere del passato.
In laboratorio, sperimentando materiali artistici come matite e sanguigne, si andrà a creare un’opera d’arte individuale.
In viaggio sulla barca del re!
Percorso tematico e laboratorio didattico
Approfondiamo la figura di Filippo Juvarra, architetto geniale che seppe ripensare la città, i palazzi e gli oggetti che li decoravano.
La mostra "Sfida al Barocco" si conclude nelle Scuderie juvarriane con l’allestimento del Bucintoro, barca da parata commissionata nel 1729 e progettata dall’architetto Filippo Juvarra.
Dopo aver incontrato in visita progetti e disegni dell’architetto messinese, si osserverà uno degli oggetti più curiosi da lui ideati: il Bucintoro. Il focus si sposterà sulle decorazioni e sulla storia della barca, protagonista di un viaggio che la conduce, risalendo il Po, da Venezia a Torino.
In laboratorio verrà realizzata una personale visione dell’imbarcazione ed un libro di classe.
Visita guidata
La visita guidata ci porta alla scoperta della mostra Sfida al Barocco, allestita nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria, con oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei di tutto il mondo.
La Sfida al barocco è quella lanciata dagli artisti in nome della modernità con la sperimentazione di nuove forme e nuovi linguagggi di comunicazione elaborati tra il 1680 e il 1750.
La visita termina nelle Scuderie Juvarriane con l'allestimento del meraviglioso Bucintoro Reale.
Percorso guidato
Il percorso inizia con la visita del Piano Nobile della Reggia di Venaria.
Dalla Sala di Diana, fulcro del progetto Seicentensco, proseguiremo verso gli appartamenti reali e la splendida Galleria Grande, fino ad arrivare alla Citroniera Juvarriana dove inizia l'importante mostra "Sfida al Barocco".
La Reggia è un capolavoro dell'architettura barocca e si presta meravigliosamente come luogo per esporre le oltre 200 opere provenienti dai musei più prestigiosi del mondo.