Giochi di luce e mirabili visioni | Incontri | La Venaria Reale
Athanasius Kircher, Ars Magna Lucis et umbrae in mundo, Amsterdam, Johann Jansson, 1671

Giochi di luce e mirabili visioni

Incontro con Donata Pesenti Campagnoni
Incontri

29 novembre 2025, Sala di Ifigenia

Il secondo degli appuntamenti autunnali nell'ambito del programma  Into the light rivolto al tema della luce, è costituito dall'incontro con Donata Pesenti Campagnoni sulla luce e le origini del cinema.

Nel 1674 il francese Charles Patin descrive le prime immagini luminose della lanterna magica come uno dei mirabili effetti nati dalle leggi dell’ottica, un’«Arte ingannevole che si prende gioco degli occhi e [...] sconvolge tutti i sensi».

Grazie a quest’arte, alle sue immagini stupefacenti, inspiegabili nel loro apparente nascere dal nulla, il Seicento barocco metterà in scena una galassia proteiforme di «mirabili visioni» che catturano lo sguardo e conducono in una dimensione di illusione assoluta, dagli accenti talvolta persino allucinatori, in sintonia perfetta con lo spirito dell’epoca.
Sono i «fantasmi scenici» che nascono dalle «portentose esibizioni di immagini attraverso gli specchi» e sono le «scene satiriche, tragiche, teatrali e simili» che la lanterna magica proietta nel buio, semoventi e ciclopiche: un mondo di “giochi di luce e mirabili visioni” oggi dimenticato ma non per questo meno seducente.


Donata Pesenti Campagnoni, storica del Cinema, si occupa in particolare di archeologia e memoria del Cinema.
È stata conservatore-curatore capo e direttore protempore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, di cui ha curato il settore espositivo “Archeologia del Cinema” e il progetto di accessibilità del percorso permanente. Ha collaborato al progetto scientifico del nuovo museo H. Langlois (Paris, Cinémathèque française) e del Media Museum (Doha, Qatar).
È autrice di numerose pubblicazioni, l’ultima delle quali (di prossima uscita) è un’antologia sulla memoria del cinema.


Il progetto Into the Light è sostenuto da IREN Logo IREN

Dove
Sala di Ifigenia
Quando
Quando
Sabato, 29 Novembre 2025
Come

L'incontro si svolge dalle ore 16 alle 17.

Info e prenotazioni: [email protected].

L'ingresso agli Incontri è gratuito su prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Per visitare la Reggia, i Giardini e le mostre in corso: ingresso con biglietto.