Itinerari Scuole secondarie | La Venaria Reale

Itinerari Scuole secondarie

Le classi di scuola secondaria possono scegliere di dedicare alla visita qualche ora, un’intera giornata o più giornate.

Ogni percorso sarà preceduto da un’introduzione per orientare lo studente nello spazio e nel tempo della Venaria: uno spazio ampio e composito e un tempo  scandito da cambiamenti continui. Il presente è il tempo in cui la Reggia e il suo territorio sono stati riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e  recuperati perchè tutti possano godere della loro bellezza.


Scoprire la Venaria Reale

Visita guidata

Scoprire la Venaria Reale è un percorso immersivo che permette di conoscere gli ambienti, le decorazioni e gli arredi della residenza, frequentata come luogo di loisir e di caccia durante il Seicento ed il Settecento dalla famiglia Savoia.
Verrà raccontata anche la storia dei secoli successivi legata al periodo militare e agli interventi di restauro.

Gli studenti verranno accompagnati altresì a conoscere le Scuderie Juvarriane che ospitano all’interno, il ricco Bucintoro dei Savoia e alcuni esempi di carrozze.

La visita continua nei meravigliosi Giardini: dal Parco Alto al Giardino a Fiori, dalla Fontana dell’Ercole alla Peschiera, dal Potager Royal alle installazioni di arte contemporanea come il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone.

La visita permette di apprezzare la Reggia, del passato e del mondo contemporaneo, svelandone la bellezza e i segreti.

  • Durata: 2 ore e mezza
  • Ingresso Reggia: 5 euro a studente, gratuito minori di 6 anni
  • Visita guidata: 120 euro a classe
  • Destinatari: scuole primarie e secondarie

Benvenuto a Corte

Percorso tematico

La visita della Reggia di Venaria si trasforma in una caccia fotografica, una ricerca del particolare che aiuta gli studenti a conoscere la storia di questa grande residenza attraverso racconti e dettagli.

Una guida e delle immagini sono i compagni di viaggio degli studenti che verranno accompagnati dalla Sala di Diana agli appartamenti ducali, dalle stanze dei Re alla magnifica Galleria Grande per scoprire storie e curiosità su questi luoghi del passato.

  • Durata: 2 ore
  • Ingresso Reggia: 5 euro a studente
  • Visita guidata: 90 euro a classe
  • Destinatari: scuole primarie e secondarie di I  grado

Scoprire i Giardini 

Visita guidata

La visita ai Giardini prevede un percorso emozionante e sensoriale alla scoperta dell’ambiente naturale che circonda la Reggia. Dal Gran Parterre juvarriano al Giardino delle Rose, dalla Peschiera al Potager Royal, dai resti archeologici della fontana di Ercole alle opere di arte contemporanea di Anselmo e Penone.

A seconda dell’età degli studenti il giardino verrà presentato da un punto di vista storico, artistico, naturalistico e sensoriale. Bambini e ragazzi verranno stimolati dall’osservazione della natura, dal concetto di biodiversità e dall’emozione che la conoscenza di alberi, fiori e ortaggi può suscitare. 

  • Durata: 1 ora e mezza
  • Ingresso Giardini: 2 euro a studente
  • Visita guidata: 70 euro a classe
  • Destinatari: scuole primarie e secondarie 

Il giardino segreto

Percorso tematico

La visita sensoriale si svolge all’interno dei Giardini e, in particolar modo, nella zona del Potager Royal.

Gli Orti e i Frutteti con i loro ortaggi, piante aromatiche, fiori, frutti, colori e profumi saranno i protagonisti di una visita molto speciale che vedrà mettere in primo piano tutti i cinque sensi e che permetterà ai partecipanti un’immersione totale nell’ambiente naturale.

  • Durata: 1 ora e mezza
  • Ingresso Giardini: 2 euro a studente 
  • Visita e laboratorio: 70 euro a classe
  • Destinatari: scuole infanzia, primarie e secondarie di I grado

Erbe mitiche!

(disponibile fino al 31 aprile)

Visita e laboratorio

Le erbe spesso nascondono storie affascinanti di ninfe, fate, divinità del passato. In questo percorso nei Giardini della Reggia andremo insieme alla scoperta di queste “erbe mitiche”, ascolteremo i racconti ad esse legati e prenderemo spunto per realizzare, in laboratorio, il nostro erbario personalizzato.

  • Durata: 2 ore
  • Ingresso Giardini: 2 euro a studente 
  • Visita e laboratorio: 130 euro a classe
  • Destinatari: scuole primarie e secondarie di I grado

Il giardino sottosopra. Visita alle Grandi Centrali

Percorso tematico

Un itinerario multidisciplinare tra arte, paesaggio, energia e sostenibilità.
Per la prima volta i visitatori avranno la possibilità di visitare le Grandi Centrali tecnologiche della Reggia, dalla centrale termica al nuovo impianto di cogenerazione, fulcro del progetto di risparmio energetico e dell’attenzione per l’ambiente del complesso.

La scoperta delle Grandi Centrali si unisce al percorso tra le installazioni di arte contemporanea del soprastante Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone. L’opera del maestro  Penone reinterpreta il disegno del parco seicentesco, in rapporto all'ambiente naturale, sviluppandosi lungo le sottostanti centrali del complesso, sorgente di energia per l'intero complesso della Reggia di Venaria..

  • Durata: 2 ore
  • Ingresso Giardini: 2 euro a studente
  • Visita: 70 euro
  • Destinatari: scuole secondarie

Il Re e gli origami

Visita e laboratorio

L’itinerario all'interno della Reggia ha lo scopo di favorire l’applicazione di concetti matematici partendo dall’osservazione della realtà. E’ l’occasione per toccare con mano le forme geometriche e per scoprire la matematica nascosta nelle architetture della residenza.

La visita sarà modulata secondo dell’età degli studenti: per i più piccoli sarà giocosa e pensata per stimolare il riconoscimento di forme geometriche bi o tridimensionali, per i più grandi ci sarà la possibilità di approfondimenti legati all’architettura della Reggia.

Il laboratorio, differenziato per fasce d'età, permetterà di sperimentare dal vero le geometrie attraverso la tecnica dell'origami.

  • Durata: 1 ora e mezza
  • Ingresso Reggia: 5 euro a studente 
  • Visita e laboratorio: 130 euro a classe
  • Destinatari: scuole primarie e secondarie di I grado

Un architetto a Corte: Filippo Juvarra e le sue opere

Percorso tematico 

Un itinerario alla scoperta della Reggia di Venaria come significativo
esempio di architettura barocca. Costruita a partire da metà Seicento, nel Settecento, per avvicinarsi al nuovo gusto e per crescere al pari delle altre residenze europee, viene ampliata da importanti architetti tra cui il genio Filippo Juvarra, messinese trasferitosi a Roma e poi chiamato a Torino alla corte di Vittorio Amedeo II.

La sua impronta a Venaria si ritrova nelle Scuderie e nella Citroniera, nella Cappella di Sant’Uberto ma soprattutto nella meravigliosa Galleria Grande, simbolo di potere e di magnificenza.

  • Durata: 2 ore
  • Ingresso Reggia: 5 euro a studente 
  • Visita: 90 euro a classe
  • Destinatari: scuole primarie e secondarie 

    Storie barocche: civiltà, arte e cultura tra Sei e Settecento

    Percorso tematico

    Un itinerario per comprendere l’evoluzione del gusto, delle arti e del fare architettura dal Seicento al Settecento.

    Nel cuore del Seicento, il secolo del Barocco, sorge l’imponente complesso della Venaria Reale, cardine del sistema delle residenze della Corona di delizie che incornicia la capitale sabauda. La magnificenza è espressa dalle spettacolari prospettive che legano in un progetto unitario e organico i giardini, il parco, l’antico Borgo e la Reggia: prende forma in tal modo una sorta di città ideale della corte barocca, quasi una città in forma di palazzo.
    Si susseguono gli architetti Amedeo di Castellamonte, Michelangelo Garove, Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri che hanno reso Venaria Reale una delle opere più significative del barocco europeo.

    Nel complesso attuale è oggi possibile leggere un’eccezionale sintesi di modelli architettonici, culturali e figurativi a stretto confronto tra loro, cogliendo le trasformazioni del gusto tra Sei e Settecento.

    • Durata: 2 ore
    • Ingresso Reggia: 5 euro a studente
    • Visita: 90 euro
    • Destinatari: scuole secondarie 

    Storia ed etichetta alla corte Sabauda nell'Ancien Regime

    Percorso tematico

    Il percorso prevede la visita della Reggia di Venaria con un’attenzione particolare alle testimonianze storiche. Verrà posto l’accento sull’organizzazione della corte europea d’Antico Regime, sulla costruzione dello Stato Assoluto e sullo svolgimento della vita di corte attraverso il cerimoniale di palazzo.

    Attraverso la storia della corte sabauda, esempio emblematico di corte dell’Antico Regime, verrà approfondito anche il contesto territoriale ed architettonico della Reggia.

    • Durata: 2 ore
    • Ingresso Reggia: 5 euro a studente 
    • Visita: 90 euro a classe
    • Destinatari: scuole secondarie di I e II grado

    Una storia tutta Reale

    (disponibile fino al 31 aprile)

    Percorso tematico

    Una storia tutta reale è una visita teatralizzata della Reggia di Venaria.
    Due attori raccontano la storia della Reggia: il palazzo ducale di metà Seicento e la passione per la caccia, i grandi ampliamenti settecenteschi che trasformano la residenza nel palazzo dei Re, fino all’abbandono e ai restauri del secolo scorso.
    Momenti divertenti ed ironici si alternano a momenti di riflessione sulla conservazione del patrimonio storico artistico.

    Al termine della visita seguirà un momento di confronto con i ragazzi dedicato al tema della salvaguardia della nostra ricchezza e della responsabilità che ognuno di noi ha nella conservazione della memoria storica.

    • Durata: 1 ora e mezza
    • Ingresso Reggia: 5 euro a studente 
    • Visita e laboratorio: 130 euro a classe
    • Destinatari: scuole primarie e secondarie 

    Visita al Castello della Mandria

    Castello della Mandria

    Il percorso si svolge presso il Castello della Mandria.
    La visita si snoda all’interno degli Appartamenti Reali: venti sale completamente arredate destinate alla vita privata di Vittorio Emanuele II che qui poteva dedicarsi completamente alla sua passione per le battute di caccia.

    Gli appartamenti presentano un ambiente che risente di un gusto borghese, lontano dalle sale di rappresentanza, più intimo e privato e strettamente legato al Re e alla sua amante Rosa Vercellana, meglio conosciuta come la bella Rosina.

    • Durata: 1 ora 
    • Ingresso Castello della Mandria: 2 euro a studente 
    • Visita: 70 euro a classe
    • Destinatari: scuole primarie e secondarie 

    Di animali e di altre storie

    Castello della Mandria

    Di animali e altre storie è un percorso che si svolge presso il Castello della Mandria.
    Un avvincente gioco fatto di domande, indizi ed indovinelli permetterà di scoprire i bellissimi e completamente arredati Appartamenti reali di Vittorio Emanuele II, anche conosciuto come il re cacciatore per la sua passione per la caccia che lo vedeva spesso protagonista in questo parco.

    • Durata: 1 ora e mezza
    • Ingresso Castello della Mandria: 2 euro a studente 
    • Visita tematica: 70 euro a classe
    • Destinatari: scuole primarie e secondarie di I grado

    Informazioni utili

    Condividi

    Invia ad un amico
    • Facebook
    • Twitter