Astreo - musica e stelle | Eventi | La Venaria Reale
I musicisti Thoma, Pramotton, Piova, Cigna suonano sotto le stelle

Astreo - musica e stelle

Eventi

Venerdì 7 giugno, ore 21.30

ASTREO - musica e stelle è una performance ideata da Christian Thoma e prodotta da “Combin en Musique”, un contrappunto a quattro voci che avvolge e circonda gli spettatori distesi in contemplazione della volta celeste.

La sera nasconde meraviglie “invisibili” alla luce del sole. Prendersi il tempo per sedersi ad osservare la volta celeste, immergendosi completamente nella meraviglia del creato, diventa suggestivo grazie alle musiche originali dedicate a stelle particolari: METHUSELAH, BETA CYGNI, EBLM J0555-57Ab, ERAKIS...  

I partecipanti al concerto, accompagnati da un astronomo, raggiungeranno il prato antistante Cascina Medici del Vascello dove potranno prendere posto sui propri plaid per ascoltare la musica ed i racconti di stelle comodamente sdraiati. 

Al termine del concerto, il pubblico intervenuto potrà fermarsi ad osservare le stelle con l’Associazione Astrofili di Venaria e l'Istituto Nazionale di Astrofisica / Osservatorio Astrofisico di Torino, che avranno posizionato nella zona i telescopi per l’osservazione delle stelle (meteo permettendo).

Astreo è formato da musicisti di varie estrazioni che spaziano tra la musica classica e il jazz, tra la musica etnica e il folk:
Christian Thoma - oboe, corno inglese, calrinetto basso, composizioni
Manuel Pramotton - sax soprano e contralto
Rémy Vayr Piova - trombone
Matteo Cigna - vibrafono e percussioni

In occasione del concerto il punto ristoro di Cascina Medici del Vascello rimarrà aperto dalle ore 20.30 alle ore 21.45 con possibilità di aperitivo e servizio bar. 


L’Associazione Astrofili di Venaria Reale (GAVR), nasce nel 2011 con l'obiettivo della divulgazione dell’Astronomia e dell’interesse per la Scienza presso la Cittadinanza e le scuole di ogni ordine e grado. Più volte il GAVR è stato anche protagonista di attività congiunte con il Parco Regionale della Mandria e con la Reggia di Venaria.
L’acquisto di strumenti osservativi di ultima generazione, in grado di acquisire le immagini, elaborarle e presentarle in maniera automatizzata attraverso proiezioni e condivisioni via social in tempo reale, apre nuove opportunità per la divulgazione scientifica.

INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) / OATo (Osservatorio Astrofisico di Torino).
INAF è il principale Ente di Ricerca italiano per lo studio dell’Universo. OATo è la sede INAF in Torino. Promuove, coordina e realizza attività di ricerca in astronomia e astrofisica, in collaborazione con Università e altri soggetti pubblici e privati, nazionali ed internazionali. Progetta e sviluppa tecnologie innovative e strumentazione d’avanguardia, favorisce la diffusione della cultura scientifica con progetti di didattica e divulgazione dell’Astronomia rivolti alla Scuola e alla Società.

Dove
Prato antistante Cascina Medici del Vascello - Ritrovo alla Torre dell'Orologio
Quando
Venerdì, 07 Giugno 2024
Come

Ritrovo presso la Torre dell'Orologio alle ore 20.30. 
Il concerto ha inizio alle ore 21.30.

Per partecipare al concerto è necessario essere in possesso di un biglietto di accesso valido per l’ingresso ai Giardini nella giornata dell’evento.

Prenotazione obbligatoria: [email protected] 

 

Condividi

Invia ad un amico
  • Facebook
  • Twitter