Festa di Sant'Uberto 2023 | Eventi | La Venaria Reale
Festa di Sant'Uberto

Festa di Sant'Uberto 2023

Eventi

Domenica 5 novembre 2023, Cappella di Sant'Uberto

Alla Festa di Sant’Uberto sono legate tradizioni e antichi rituali propri della Venaria.

La nascita della Reggia di Venaria e della città, oltreché il loro toponimo, si devono alla pratica venatoria che si svolgeva da parte della corte sabauda nel territorio, un tempo denominato di Altessano Superiore, fin dal XVII secolo e che comportava frequenti cerimonie e rituali legati a Sant’Uberto.

Domenica 5 novembre i festeggiamenti per Sant’Uberto iniziano con la sfilata dell’Equipaggio della Regia Venaria (corni da caccia) da piazza Annunziata, culminano con la Messa dedicata al Santo, che si celebra nella Cappella di Sant'Uberto, accompagnata da corni da caccia e strumenti, e si concludono con un concerto dell'Equipaggio della Regia Venaria (corni da caccia), Musici della Reale Scuderia (ottoni e timpani) e organo. 


La Festa di Sant’Uberto è legata alla fondazione della città di Venaria Reale e della Reggia. Qui dal 1669 si trovavano le reliquie di Sant’Uberto Martire (ora alla Palazzina di Caccia di Stupinigi), dono di papa Clemente IX, Giulio Rospigliosi.
La festa era celebrata alla Reggia, come narrano Amedeo di Castellamonte nella sua opera La Venaria Reale, Palazzo di Piacere e di Caccia ed il Theatrum Sabaudiae.

Sant’Uberto, primo vescovo di Liegi, era venerato quale protettore di uomini e animali dalla rabbia silvestre, e quindi anche come patrono dei cacciatori: alla sua figura sono riferite tradizioni e antichi rituali propri della Venaria.

Ideazione e organizzazione dell'Accademia di Sant'Uberto.

Dove
Cappella di Sant'Uberto
Quando
Domenica, 05 Novembre 2023
Come

L'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti.

Condividi

Invia ad un amico
  • Facebook
  • Twitter