Un trono per Napoli | Mostre | La Venaria Reale
Sala del trono del Palazzo Reale di Napoli, 1879 – 1910 ca. - ©Archivi Alinari - archivio Brogi, Firenze

Un trono per Napoli

Mostre

Il trono del Palazzo Reale di Napoli restaurato ed esposto alla Reggia di Venaria dal 13 maggio all’autunno 2025

L’esposizione temporanea alla Reggia di Venaria del prezioso trono del Palazzo Reale di Napoli è frutto della collaborazione tra il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, il Palazzo Reale di Napoli e il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale che ne ha realizzato il restauro.

L’intera operazione, resa possibile dal contributo di Intesa Sanpaolo, costituisce un ulteriore tassello del metaforico viaggio nelle regalità italiane intrapreso da tempo dalla stessa Reggia con numerose mostre, convegni e pubblicazioni. 

Gli interventi di restauro e approfondite ricerche sull’opera hanno comportato importanti conoscenze inedite come la scoperta che si tratti di un trono sabaudo e non borbonico (come a lungo erroneamente creduto), aggiungendo così un ulteriore senso alla presenza del trono nelle auliche sale di parata della Reggia. Un rapporto - quello fra Torino e Napoli - in linea col ruolo delle due antiche capitali e delle strette relazioni culturali che esse ebbero. Rapporti rinnovati oggi dalle collaborazioni fra i palazzi di Venaria e Napoli, entrambi membri dell’Associazione delle Residenze Reali Europee.

La presentazione del restauro alla Reggia di Venaria costituisce una significativa preview della XX edizione di Restituzioni, una delle più importanti iniziative del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo a sostegno della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico italiano, che si terrà a Roma il prossimo autunno presso il Palazzo delle Esposizioni.

Il restauro

Il restauro del trono, eseguito dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, ha permesso, sulla base dei risultati emersi da specifiche analisi scientifiche, di riconsegnare lo straordinario arredo completamente restaurato nella struttura lignea scolpita e dorata e rinnovato per quanto riguarda la parte tessile e la passamaneria.

Come visibile nella fotografia storica Alinari di inizio Novecento che documenta l’allestimento sabaudo della sala del trono del Palazzo Reale di Napoli, il trono risulta ad oggi privo di alcuni elementi decorativi nella parte alta della spalliera e sui montanti a colonna laterali. Il ricco baldacchino con l’aquila sulla sommità, andato perduto nella prima metà del secolo scorso, fu in seguito sostituito.

Dove
Camera di parata della Regina
Quando
da Martedì, 13 Maggio 2025 a Domenica, 28 Settembre 2025
Come

Il trono è visibile nel percorso di visita della Reggia e compreso in tutti i biglietti di ingresso alla Reggia.

Condividi

Invia ad un amico
  • Facebook
  • Twitter