Il giardiniere d'arte per giardini e parchi storici è un professionista che opera nel settore della sistemazione di parchi, giardini e aiuole. È in grado di realizzare gli interventi volti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti.
Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e dei parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie
Un ruolo sempre più richiesto, che opera in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. n. 42/2004), dotati di parchi e giardini storici.
L’attività professionale si può svolgere in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici.
Durata
600 ore di cui 300 di stage
Inizio corso
settembre 2025
Destinatari
Giovani e adulti disoccupati.
Requisiti minimi
- maggiore età e almeno una delle seguenti condizioni:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
- qualifica IeFP di operatore agricolo
- diploma di IeFP di tecnico agricolo
- tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno il diploma di scuola secondaria di primo grado
Certificazione finale
Al termine del corso che è gratuito, con almeno 4/5 delle ore corso frequentate e il superamento dell’esame finale verrà rilasciato un Certificato di Specializzazione di Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici.
Il corso abilita all’esercizio dell’attività di manutenzione del verde.
Le iscrizioni per il corso sono aperte. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni:
CFP “Maria Mazzarello” - TORINO
+39 011 70 73 224 – [email protected] - www.ciofs.net