Programma delle Festività Natalizie fino al 6 gennaio
In occasione delle Festività natalizie, variano gli orari di apertura della Reggia e del Castello della Mandria:
Martedì 24 dicembre: la Reggia di Venaria e il Castello della Mandria chiudono alle ore 15.
Mercoledì 25 dicembre: la Reggia di Venaria e il Castello della Mandria sono chiusi.
Dal 26 dicembre fino al 6 gennaio 2025 La Venaria Reale e il Castello della Mandria sono sempre aperti (anche i lunedì!).
In occasione delle Sere di Natale alla Reggia inoltre apertura del Piano Nobile della Reggia e delle mostre in corso, anche in orario serale (con biglietto a parte).
Consulta la pagina Orari.
-
Prosegue, fino al 6 gennaio, Immaginaria, il grande evento delle festività natalizie nella città di Venaria Reale e alla Reggia con le luci d'artista del luminografo Gaspare Di Caro.
-
Giovedì 26 dicembre, per il giorno di Santo Stefano, la Fondazione TRG propone alle famiglie con bambini una “caccia al regalo” in Reggia: percorso teatrale e musicale dal sapore natalizio per rivivere il magico momento dello scambio dei doni durante la festa dello Zapato.
-
Visite speciali per gli Abbonati
Giovedì 26 dicembre e 2 gennaio: i possessori di Abbonamento Musei possono partecipare gratuitamente alle visite guidate alle mostre Tolkien. Uomo, Professore, Autore, e Blake e la sua epoca, -
Quattro concerti a cura di Lingotto Musica, da venerdì 27 a lunedì 30 dicembre, per vivere la magia del Natale in musica fra melodie barocche, brani salottieri romantici, gemme del repertorio fin de siècle e ritmi del Novecento americano.
-
Visite guidate per i possessori di Torino+Piemonte Card
Tutti i giorni dal 27 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025, alle ore 11 (dalle ore 11.15 il 1° gennaio) visita guidata gratuita per tutti i possessori della Torino+Piemonte Card alla scoperta della Reggia. -
Lo Zapato e... l'artaddobbo di Natale!
Visita tematica e laboratorio per famiglie dal sapore natalizio che permetterà di scoprire feste e tradizioni diffuse alla corte dei Savoia nel periodo di Natale.
Domenica 29 dicembre, ore 15.30 -
Il giorno di Capodanno, 1° gennaio 2025, alle ore 21, ancora grande musica con un concerto del celebre violoncellista Mario Brunello.
-
Tolkien Birthday Toast
Per celebrare il compleanno di J.R.R. Tolkien: visita guidata speciale alla mostra Tolkien. Uomo, Professore, Autore, e auguri "al Professore"
Venerdì 3 gennaio
Inoltre tutti i giorni di apertura è possibile visitare:
- la Reggia e i Giardini
- a mostra Blake e la sua epoca. Viaggi nel tempo del sogno, dedicata a William Blake, personaggio di spicco dell'arte e della letteratura britannica, che con le sue opere visionarie ha ispirato intere generazioni di artisti.
- la mostra Tolkien. Uomo, Professore, Autore, dedicata allo scrittore britannico John Ronald Reuel Tolkien, che introduce il visitatore nella vita privata e sociale, nell’attività accademica e nell’arte della narrazione dello scrittore britannico J.R.R. Tolkien.
- The best of Glasstress, progetto espositivo che promuove l’uso del vetro nel mondo dell’arte contemporanea lungo i percorsi di visita della Reggia e del Castello della Mandria (prorogato fino al 6 gennaio 2025).
- Mainolfi/Sculture - Bestiario, oltre 20 sculture di Luigi Mainolfi, realizzate tra il 1978 e il 2020, ambientate nella Corte d’Onore, nel Gran Parterre dei Giardini della Reggia e nella Cappella di Sant'Uberto (anche questa mostra è prorogata fino al 6 gennaio 2025).
- Venaria Green Art, installazioni artistiche contemporanee nei Giardini realizzate da 9 artisti italiani e internazionali utilizzando la materia vegetale presa in loco.
- La Mantide, la nuova opera dell'artista torinese Hilario Isola, allestita alla Cascina Medici del Vascello, che completa il progetto Sinergie Esapodi.
-
il Castello della Mandria
Si può raggiungere il Parco della Mandria e gli Appartamenti Reali del Castello anche in bici partendo dal punto di noleggio presso il Patio dei Giardini.